
Terre Resistenti di Barge
Il progetto
Cosa sono oggi le Ter.Re Resistenti?
Obiettivi e prospettive della ricerca
eventi
Iniziative promosse dal Comune di Barge sul territorio

«Il ricordo dei venti mesi della Resistenza sopravvive così nella memoria dei suoi luoghi. A Paralup e Barge, sulle Alpi piemontesi, questa memoria abbraccia i primi nuclei partigiani che si costituirono in quelle vallate, prefigurando le formazioni che sarebbero state le meglio organizzate e combattive (“Giustizia e Libertà” e “Garibaldi”), grazie al felice intreccio tra la preparazione politica dei vecchi militanti politici, azionisti e comunisti, e la spontaneità e l’entusiasmo dei giovani che scelsero la lotta armata» (Giovanni De Luna, Saggio introduttivo, in Leletta d’Isola, I quaderni nascosti. Cronache di una giovane partigiana, Torino 2013).
“Stazione di ripartenza” non è solo un progetto architettonico e
urbanistico per il restauro della Stazione, ma è un’iniziativa culturale e sociale che intende richiamare gli abitanti e le imprese di Barge alla
partecipazione diretta per la sua realizzazione.
Stazione di Ripartenza è impresa della comunità: simbolo della partecipazione a una Terra che si vuole per sempre libera e sostenibile: con la sua resistenza, la sua fatica, i suoi prodotti, la sua
creatività, la forza e le visioni dei suoi giovani. Quelli di Barge e quelli
del mondo che si potranno incontrare insieme in Stazione.


Il Mombracco, con la sua inconfondibile conformazione, sembra nato per solleticare la fantasia e il desiderio di scoperta di chi lo osserva da lontano o cerca di percorrere i suoi sentieri sino alla sommità.
Sono molte le suggestioni che ci regala questa meravigliosa montagna: la più memorabile è un manoscritto di Leonardo da Vinci, affascinato dalla pietra bianca e durissima che veniva cavata proprio sul monte.
A lato una foto di Filippo Ceragioli (https://www.peakbagger.com/peak.aspx?pid=13865)
RESTIAMO A CASA
In virtù della complicata situazione d’emergenza nazionale, il Comune di Barge ha deciso di sostenere l’iniziativa promossa da MuseOn, rendendo fruibili i contenuti a cui sarebbe stato possibile accedere durante una visita diretta sul territorio. Inquadrando il QR code a lato, l’applicazione vi permetterà conoscere, almeno virtualmente, i luoghi della Resistenza a Barge.

NewsLetter
Vuoi ricevere i nostri aggiornamenti?
In questi venti mesi queste creature han fatto cose strabilianti, senza mai chiedere niente. Ecco, l’han fatto non per una posizione politica: la maggior parte non sapeva neanche esattamente dov’era la Russia e chi fossero gli Alleati . L’han fatto per un motivo esclusivamente umano o, se volete salire un po’ più su, diciamo morale […]. E han scelto non perché la nostra parte si pensava fosse poi la vincitrice, ma perché, pur qualche volta compiendo una qualche ingiustizia, eravamo un po’ più nella giustizia.
Felice Luigi Burdino, Comandante Balestrieri I
