Ter.Re Resistenti

Sul territorio di Barge la memoria collettiva della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Internamento è particolarmente densa e significativa.

Questa piattaforma, chiamata “Ter.Re Resistenti”, è un museo diffuso virtuale che intende pertanto segnalare e mettere a sistema i protagonisti, i luoghi, i percorsi e le fonti, dirette e indirette, della storia della metà del Novecento.

I simboli e gli eventi della lotta di Liberazione, intensa e traumatica, sono testimoniati da un vasto ed eterogeno patrimonio tangibile e intangibile, qui ricostruito, che emerge nel paesaggio culturale contemporaneo.

Le Ter.Re Resistenti sono anche scenario di progetti didattici e scientifici, ai quali è possibile accedere dal portale, nell’obiettivo di un’ampia restituzione civica e di consolidamento dell’identità culturale.

L’interesse storico-culturale dell’Amministrazione comunale di Barge, centro urbano in provincia di Cuneo, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino (referente scientifico Professoressa Monica Naretto) e con la Compagnia di San Paolo (maggior sostenitore), ha dato vita al progetto Ter.Re Resistenti, un’azione di indagine e salvaguardia volta a migliorare la fruibilità del territorio e a salvaguardare il patrimonio storico locale, inteso nelle sue forme tangibili e intangibili.  In particolare, il programma di ricerca ha riguardato l’esplorazione e la messa in valore della memoria collettiva della storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’internamento sul territorio di Barge, nell’obiettivo della restituzione alla comunità e di una fruizione pubblica ampia. Particolari approfondimenti, entro un complesso quadro patrimoniale tangibile e intangibile da definire nella sua complessità,  riguardano la segnalazione e conservazione integrata di architetture, sistemi e reti infrastrutturali, nonché la decodificazione e valorizzazione di carteggi, epistolari e fonti audiovisive, per l’istituzione di un museo diffuso articolato in collezioni, beni e percorsi che esprima l’identità locale e si connetta al contesto culturale di livello sovra-territoriale.